Benvenuti da
Società Agricola La Quercia
Dal 1981 ci occupiamo di produzione in grotta e vendita di funghi Champignon e Pioppino.
Ci rivolgiamo sia ai privati che alla piccola e grande distribuzione.
Benvenuti da
società agricola la quercia
Dal 1981 ci occupiamo di produzione in grotta e vendita di funghi Champignon e Pioppino.
Ci rivolgiamo sia ai privati che alla piccola e grande distribuzione.
Ci rivolgiamo sia ai privati che alla piccola e grande distribuzione.
Chi siamo
una realtà produttiva locale
Soci fondatori della Cooperativa “Fungamico” di Isola della Scala (Vr), commerciamo con la grande distribuzione alimentare e con i mercati ortofrutticoli d’Italia e dell’estero. Produciamo 1000-12000 quintali di funghi al mese che distribuiamo quotidianamente con appositi camion-frigo. L’azienda è fonte di reddito per oltre 35 persone e si sviluppa nei due insediamenti su oltre 7000 metri quadrati.
Cosa offriamo
funghi di qualità
La nostra azienda fa parte della Soc.Coop. Fungamico che ha conseguito i seguenti standard qualitativi:

Freschezza
La produzione giornaliera di funghi e le varietà proposte ci consente di offrire al cliente, prodotti freschi e al massimo della loro bontà. La possibilità in oltre di acquistare direttamente presso la nostra sede permette al cliente finale di verificare concretamente sia la tipologia, e sia valutare con il personale qualificato il prodotto più indicato alle singole necessità.

Qualità
Il controllo accurato di ogni fase produttiva da parte dei titolari dell’azienda, le certificazioni ottenute con la cooperativa Fungamico e la produzione in grotta ci consente di proporre da oltre trent’anni prodotti con alti standard qualitativi adatti ad ogni tipo cucina.

Andrea Palladio
Si, perché da questo luogo speciale nei secoli sono state estratte le pietre utilizzate in splendidi palazzi da architetti di fama.
Andrea Palladio ad esempio, che l’ha nobilitata nel palazzo più bello della città di Vicenza : palazzo Chiericati (1552) all’Isola, ora piazzale Matteotti e Vincenzo Scamozzi che la usò per il palazzo i Francesco Trissino al Duomo di Vicenza (1558).
Andrea Palladio ad esempio, che l’ha nobilitata nel palazzo più bello della città di Vicenza : palazzo Chiericati (1552) all’Isola, ora piazzale Matteotti e Vincenzo Scamozzi che la usò per il palazzo i Francesco Trissino al Duomo di Vicenza (1558).
Il perché dei nostri
risultati eccellenti
Curiamo la produzione
con la maestria artigianale d’altri tempi,
utilizzando nelle nostre fungaie
una matrice organica
ben dotata di materiali nutrienti;
questo, unito ad un’umidità relativa ottimale (90%)
e ad una temperatura costante (18°),
favorisce la crescita di un fungo di grande qualità,
buono e compatto.
Anche il materiale esausto non viene buttato ma,
come le nostre grotte nella storia,
riutilizzato in agricoltura su varie colture,
dalle orticole, ai seminativi.
Ottimo fertilizzante,
esso migliora anche la struttura del terreno.
Riscaldiamo i nostri ambienti produttivi
con biomassa come combustibile.
con la maestria artigianale d’altri tempi,
utilizzando nelle nostre fungaie
una matrice organica
ben dotata di materiali nutrienti;
questo, unito ad un’umidità relativa ottimale (90%)
e ad una temperatura costante (18°),
favorisce la crescita di un fungo di grande qualità,
buono e compatto.
Anche il materiale esausto non viene buttato ma,
come le nostre grotte nella storia,
riutilizzato in agricoltura su varie colture,
dalle orticole, ai seminativi.
Ottimo fertilizzante,
esso migliora anche la struttura del terreno.
Riscaldiamo i nostri ambienti produttivi
con biomassa come combustibile.
La nostra storia
oltre trent’anni
di fatiche e successi
di fatiche e successi
Coltivare funghi
è da decenni la nostra missione.
E ad onor del vero, da quando nel 1981
il nostro capofamiglia Luigi Pretto
metteva a disposizione la dismessa va di pietra del Vigo,
crediamo di aver fatto molta strada…!
Quotidianamente con i nostri prodotti siamo infatti sulle tavole degli Italiani
e non solo di loro,
visto che da un po’ di tempo
il nostro prodotto raggiunge anche l’Europa.
è da decenni la nostra missione.
E ad onor del vero, da quando nel 1981
il nostro capofamiglia Luigi Pretto
metteva a disposizione la dismessa va di pietra del Vigo,
crediamo di aver fatto molta strada…!
Quotidianamente con i nostri prodotti siamo infatti sulle tavole degli Italiani
e non solo di loro,
visto che da un po’ di tempo
il nostro prodotto raggiunge anche l’Europa.
Cosa produciamo
i nostri prodotti
Agaricus Bisporus
Funghi Champignon

L’Agaricus bisporus , meglio conosciuto con il nome francese di champignon, è un fungo della famiglia delle Agaricaceae molto apprezzato e largamente commercializzato in tutto il mondo.
Ottima commestibilità e numerose le ricette con cui può essere apprezzata questa specie.
Agrocybe aegerita
funghi pioppino

L’Agrocybe aegerita, volgarmente conosciuto come Piopparello oppure Pioppino, è uno dei più gustosi, profumati ed apprezzati funghi commestibili.
Di eccellente commestibilità, alla cottura sprigiona un profumo intenso percepibile anche a distanza.
Rivendita
apertura spaccio
Il nostro spaccio di rivendita funghi freschi è aperto al pubblico dal:
Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 16:00
e il Sabato dalle 8:00 alle 12:00
In cucina
Ricette
Alcuni consigli su come poter usare in cucina i nostri funghi.
Ricette semplici e veloci, adatte ad ogni gusto.